La Ristorazione Scolastica: il prezioso ruolo dei SIAN

 

GIANMARCO TROIANO
Dirigente Medico UOC Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, ATS della Val Padana

EMMA FRITTOLI
Biologa Nutrizionista Libera Professione, Laureata in Alimentazione e Nutrizione Umana

FRANCESCA MONDINI
Dietista, UOC Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, ATS della Val Padana

MARIA LUISA CIRRINCIONE
Vigilatrice d’Infanzia UOC Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, ATS della Val Padana

ANNA MARINELLA FIRMI
Direttore Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria, ATS della Val Padana

VINCENZO CLASADONTE
Direttore UOC Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, ATS della Val Padana

 

Riassunto: La ristorazione scolastica è un settore della ristorazione collettiva che oltre a soddisfare i bisogni fisiologici dei bambini, può rappresentare un vero e proprio momento di educazione e contribuire all’acquisizione di comportamenti alimentari corretti che influiscono sulle abitudini di vita degli stessi, incidendo positivamente sulla prevenzione e quindi sullo stato di salute della popolazione. Nell’ambito della ristorazione scolastica vari sono gli attori coinvolti: l’amministrazione comunale (o l’amministrazione della Scuola privata); la Commissione Mensa, il gestore del servizio e la ASL (o, nel caso della Regione Lombardia, l’ATS attraverso il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria). L’ATS, con le sue articolazioni organizzative (DIPS e SIAN) svolge diversi compiti: registrazione o riconoscimento degli operatori del settore alimentare; gestione degli interventi in ordine a focolai di sospetta tossinfezione alimentare in ambito scolastico; attività di vigilanza e controllo degli alimenti in conformità ai regolamenti del cosiddetto pacchetto igiene (Regolamento CE 178/2002, Regolamento CE 852/2004); sorveglianza sulla qualità igienico-nutrizionale del pasto con un ruolo complementare a quello primario dell’Ente Responsabile del servizio; predisposizione di linee di indirizzo o modelli base di tabelle dietetiche che contengano indicazioni modulabili sulla realtà locale, per un graduale miglioramento delle abitudini alimentari; valutazione dei programmi dietetici per un eventuale monitoraggio; linee di indirizzo per la formulazione dei capitolati d’appalto e per la gestione del servizio, dal punto di vista igienico-sanitario; valutazione delle certificazioni mediche di regimi particolari ad personam; sorveglianza igienico-sanitaria in ordine all’idoneità del personale alimentarista; promozione di iniziative di aggiornamento e formazione, in collaborazione con altri soggetti rivolte a componenti della Commissione Mensa, a genitori e insegnanti; azioni di sorveglianza nutrizionale con indagini epidemiologiche sui consumi e sullo stato di salute della popolazione; predisposizione e attivazione di un servizio informativo rivolto a utenze diverse: popolazione, media, personale sanitario.

Parole chiave: ristorazione scolastica, scuola, salute del bambino

Registrati per leggere il seguito...

Per visualizzare gli ultimi aggiornamenti del Codice dell'Ospedalità Privata
Clicca qui

La medicina di genere

cop medicina di generea cura di Francesco Colavita

2021, pagg. 32, versione pdf € 9,00 - versione cartacea € 20,00 - © FRG Editore, Roma

Versione pdf € 9,00


Versione Cartacea € 20,00


Area Abbonati

Abbonati ora!

Cerca nelle riviste