Missed Nursing Care: indagine conoscitiva all’interno di un corso di laurea in infermieristica

 
 

LORENZO RIGHI

Infermiere, U.A. Centrale Operativa 118 Siena-Grosseto, Azienda USL Toscana Sud Est. Docente a contratto SSD MED-45, Università degli Studi di Siena

 

ALICE BILIOTTI

Infermiere neolaureata presso l’Università degli Studi di Siena

 

FULVIA MARINI

Infermiere Coordinatore, Setting U. Pediatria - Grosseto, Azienda USL Toscana Sud Est. Docente a contratto SSD MED-45, Università degli Studi di Siena
 

 
Riassunto:
Introduzione: con il termine Missed Nursing Care (MMC) si intende qualsiasi attività infermieristica necessaria al paziente che viene omessa o ritardata.

Obiettivo: analisi del grado di conoscenza degli studenti circa tale fenomeno e delle motivazioni che lo incentivano nella realtà del tirocinio clinico.

Materiali e metodi: tra settembre e ottobre 2020 è stato somministrato lo strumento MISSCARE Survey di Kalish a 103 studenti del Corso di Laurea in Infermieristica della sede di Grosseto (Università degli Studi di Siena).

Risultati: risultano tra le attività omesse con maggiore frequenza durante il tirocinio: la cura del cavo orale, la mobilizzazione passiva, la deambulazione e il supporto emotivo ai pazienti ed ai loro familiari. Tra le cause invece: l’inadeguato numero di personale sanitario e di supporto, la mancanza di aiuto da parte dei membri del team e la mancata segnalazione da parte degli operatori di supporto.

Conclusioni: le cure perse sono una problematica reale, dai dati infatti emerge la crescente esigenza di studiare il fenomeno, di individuare e sviluppare interventi di prevenzione. Ampliare l’indagine, nel contesto universitario Italiano, permetterebbe una miglior comprensione dei meccanismi che si instaurano al momento dell’omissione al fine di sviluppare strategie di miglioramento e di prevenzione.

 

Tag: educazione infermieristica, tirocinio cure perse infermieristiche, MISSEDCARE questionario

Registrati per leggere il seguito...

Per visualizzare gli ultimi aggiornamenti del Codice dell'Ospedalità Privata
Clicca qui

La medicina di genere

cop medicina di generea cura di Francesco Colavita

2021, pagg. 32, versione pdf € 9,00 - versione cartacea € 20,00 - © FRG Editore, Roma

Versione pdf € 9,00


Versione Cartacea € 20,00


Area Abbonati

Abbonati ora!

Cerca nelle riviste