Nuova gestione ospedaliera in telemedicina pubblica: la psicologia medica italiana in discussione

 

STEFANO DE NICHILO
Dottore commercialista, esperto di riorganizzazione ospedaliera

 

Riassunto: Durante la pandemia di COVID-19, la telemedicina è emersa in tutto il mondo come una risorsa indispensabile per migliorare la sorveglianza dei pazienti, frenare la diffusione della malattia, facilitare l’identificazione tempestiva e la gestione dei malati, ma, soprattutto, garantire la continuità delle cure dei pazienti fragili, con molteplici malattie croniche. Sebbene durante il COVID-19 la telemedicina abbia prosperato e la sua adozione abbia fatto passi avanti in molti paesi, permangono ancora importanti lacune. Le principali questioni da affrontare per consentire l’implementazione su larga scala della telemedicina includono: (1) la definizione di politiche adeguate per legiferare sulla telemedicina, concedere licenze agli operatori sanitari, proteggere la privacy dei pazienti e implementare piani di rimborso; (2) creare e diffondere linee guida pratiche per l’uso clinico routinario della telemedicina in diversi contesti; (3) aumento del livello di integrazione della telemedicina con i servizi sanitari tradizionali; (4) migliorare la consapevolezza e la volontà degli operatori sanitari e dei pazienti di utilizzare la telemedicina; e (5) superare le disuguaglianze tra paesi e sottogruppi di popolazione dovute a barriere tecnologiche, infrastrutturali ed economiche. Se tutti questi requisiti saranno soddisfatti nel prossimo futuro, la gestione remota dei pazienti diventerà una risorsa indispensabile per i sistemi sanitari di tutto il mondo e migliorerà in definitiva la gestione dei pazienti e la qualità delle cure.

Parole chiave: responsabilità medica, governance clinica della telemedicina, infezioni su scala globale e rapporti speciali, audit clinico dell’organizzazione di telemedicina, metodologia della telemedicina, audit delle prestazioni e intervista strutturata

Registrati per leggere il seguito...

Per visualizzare gli ultimi aggiornamenti del Codice dell'Ospedalità Privata
Clicca qui

La medicina di genere

cop medicina di generea cura di Francesco Colavita

2021, pagg. 32, versione pdf € 9,00 - versione cartacea € 20,00 - © FRG Editore, Roma

Versione pdf € 9,00


Versione Cartacea € 20,00


Area Abbonati

Abbonati ora!

Cerca nelle riviste