Progetto “Time2Access”: un modello lean per ottimizzare l’accesso ai farmaci innovativi in Italia

JOSEPH POLIMENI
Direttore U.O.C. Epidemiologia - Azienda USL Toscana Centro

UGO TRAMA
Responsabile U.O.D. 08 Politica del Farmaco e Dispositivi - Direzione Generale perla Tutela della salute, Regione Campania

ADRIANO CRISTINZIANO
Direttore U.O.C. Farmacia - Azienda Ospedaliera Ospedale dei Colli, “Ospedale Monaldi”, Napoli

MARCELLO PANI
Direttore U.O.C. Farmacia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma

CLAUDIO MARINAI
Responsabile Settore Politiche del Farmaco e Dispositivi, Regione Toscana

GIUSEPPE TURCHETTI
Full Professor in Economics and Management of Innovation in Healthcare, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa

SILVIA ADAMI
Dirigente Farmacista - Direzione Farmaceutico-Protesica-Dispositivi medici, Area Sanità e Sociale, Regione Veneto

 

Riassunto: All’interno del nostro SSN il fenomeno della disparità regionale nell’accesso ai farmaci può talvolta impedire al medico di prescrivere i trattamenti da lui giudicati più idonei; inoltre, i ritardi legati a questo fenomeno portano con sé importanti ricadute in termini di outcome e relativi costi associati, con impatto sulla sostenibilità del sistema. I cittadini italiani hanno diritto ad accedere nello stesso tempo alle stesse cure rimborsate dal SSN, sulla base delle indicazioni terapeutiche del medico prescrittore, alle quali il paziente deve aderire. In Italia, l’accesso ai nuovi farmaci rappresenta una sfida per la sanità pubblica, influenzato da disomogeneità regionali e ritardi burocratici. Il progetto Time2Access propone una soluzione innovativa per affrontare queste criticità tramite un modello lean, volto a semplificare il percorso che i farmaci compiono dal rilascio dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) fino alla disponibilità sul mercato regionale. Con l'ausilio di un database dinamico e di un approccio value-based healthcare, il progetto si propone di ridurre tempi e costi, migliorando l’universalità e la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) in Italia.

Parole chiave: approccio Lean, Value-based model, disponibilità nuovi farmaci, Sistemi Sanitari Regionali

Abstract: In Italian Health Service the wide time variation in drugs availability may impedes the prescription of some adequate treatments by the physician; moreover, this delay causes main negative effects in outcomes and related costs to system sustainability. Patients have the right to be time-equally treated with new drugs that are reimbursed by the NHS according to therapeutic doctor’s indications. In Italy, access for the new drugs is a challenge in the public health system, conditioned by regional variability and bureaucratic delays. The project Time2Access offers an innovative solution to face these issues by a lean model approach aimed at simplify the drugs bureaucratic pathway from AIC’s issue to the effective drug’s availability in the regional health service. By a dynamic database and by a value-based approach, the project aspires to decrease times and costs improving universality e sustainability of the Italian National Health Service.

Keywords: Lean approach, Value-based model, new drugs availability, Regional Health Services

Registrati per leggere il seguito...

Per visualizzare gli ultimi aggiornamenti del Codice dell'Ospedalità Privata
Clicca qui

La medicina di genere

cop medicina di generea cura di Francesco Colavita

2021, pagg. 32, versione pdf € 9,00 - versione cartacea € 20,00 - © FRG Editore, Roma

Versione pdf € 9,00


Versione Cartacea € 20,00


Area Abbonati

Abbonati ora!

Cerca nelle riviste