1995-2025. Trent’anni di SDO & DRG nel SSN. Riflessioni e considerazioni sull’esperienza italiana


MARINO NONIS
Direttore UOC Epidemiologia & Referente SIO, INMI- IRCCS “L. Spallanzani”, Roma


Riassunto:
Nell’ultimo numero di Organizzazione Sanitaria (4/2024) ho scritto con il collega ed amico Massimo Maurici l’articolo: “1995-2025: trent’anni di SDO & DRG in Italia. Riflessioni e considerazioni su competenze e bisogni formativi specifici del personale del SSN” in cui, nell’occasione del trentesimo anniversario dell’introduzione del nuovo sistema di finanziamento “a prestazione” dell’attività di degenza, oltre a riflessioni e considerazioni sul “fenomeno DRG” si poneva il problema dell’aggiornamento del personale e l’esigenza di uno specifico programma di formazione nazionale, anche in vista dell’introduzione del nuovo standard di classificazione delle diagnosi in ICD-10 (in luogo dell’attuale ICD-9-CM) e della messa a regime del FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico). Il presente contributo, a scanso di equivoci, non è “un copia e incolla” o un estratto di quell’articolo, ma piuttosto vuole offrire ai lettori di Mondo Sanitario, una sintetica rivisitazione della “via italiana ai DRG” (che in buona parte ho già pubblicato proprio sulle riviste di FRG Editore) e considerazioni finali sugli scenari e sviluppi di un tema così importante, in questo 2025.
     Seguendo il filo della normativa nazionale di riferimento a partire dal D.M. Sanità 28 dicembre 1991 che istituiva la SDO, fino al comma 280 della Finanziaria Draghi (
L. 30 dicembre 2021 n. 234, Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024) che prevedeva l’aggiornamento di tariffe e sistemi di classificazioni entro il 30 gennaio 2023 (mai avvenuto), cerco di riassumere la trentennale vicenda in tre paragrafi:
     - nel primo, accenno agli strumenti informativi ovvero la Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO) e il sistema di classificazione per Diagnosis Related Groups (DRG), le cui implementazioni hanno consentito la concreta applicazione del principio del pagamento a prestazione e nuovo sistema di finanziamento della degenza ospedaliera nel SSN dal primo gennaio 1995;
     - nel secondo paragrafo: “la via italiana delle tariffe delle prestazioni di assistenza ospedaliera” avendo sempre a riferimento alcuni provvedimenti di carattere nazionale sottolineo specificamente e tecnicamente, quali siano state le caratteristiche (e in parte gli esiti) dell’esperienza italiana, anche con un cenno ad altri paesi che hanno adottato sistemi DRG (o DRG-like), per la valutazione e remunerazione della produzione ospedaliera;
     - nel terzo e ultimo paragrafo: “il Progetto It.DRG e sviluppo dei flussi informativi per la descrizione delle attività del SSN; alcune considerazioni più attuali a partire dalla personale esperienza nel Progetto It.DRG (2017-2021) e su ambiti quali il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE);
a cui seguono alcune sintetiche conclusioni nonché la bibliografia.

Parole chiave: Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO), Diagnosis Related Groups (DRG), tariffe, pagamento a prestazione, ospedali

Registrati per leggere il seguito...

Per visualizzare gli ultimi aggiornamenti del Codice dell'Ospedalità Privata
Clicca qui

La medicina di genere

cop medicina di generea cura di Francesco Colavita

2021, pagg. 32, versione pdf € 9,00 - versione cartacea € 20,00 - © FRG Editore, Roma

Versione pdf € 9,00


Versione Cartacea € 20,00


Area Abbonati

Abbonati ora!

Cerca nelle riviste