Progetto PAss “Private Assisted House”. Analisi di un caso di applicazione di Project Management in Sanità

 

Enrico Brizioli

Amministratore Delegato, Istituto di Riabilitazione Santo Stefano Srl, Porto Potenza Picena (MC)

 

Lorenzo Buldrini

Direttore Amministrativo, Istituto di Riabilitazione Santo Stefano Srl, Porto Potenza Picena (MC)

 

Massimo Frascarello

Direttore Sanitario, Istituto di Riabilitazione Santo Stefano Srl, Porto Potenza Picena (MC)

 

Barbara Re

Ricercatrice, Università di Camerino, Scuola di Scienze e Tecnologie

 

      Il presente lavoro analizza un caso concreto di applicazione dell’approccio di Project Management in Sanità per la realizzazione di un nuovo modello di assistenza domiciliare socio sanitaria.

      Si è sviluppato all’interno di un Progetto assegnato nel 2013 con Bando indetto dall’INRCA/Regione Marche dal titolo “PAss: Private Assisted Houses per la longevità attiva e indipendente dell’anziano” che ha visto l’Istituto di Riabilitazione Santo Stefano Srl di Porto Potenza Picena (MC) - KOS Group - partecipare come capofila di una cordata di circa quattordici partner tra imprese di medie e piccole dimensioni marchigiane, l’Università di Camerino e Centri di Ricerca.

      Il Progetto PAss implementa un modello di servizio di tipo “Private Assisted House”, volto a favorire la longevità attiva dellanziano presso la propria abitazione, luogo dove può continuare a svolgere le abituali attività sia in caso di vita indipendente che di vita in famiglia, fruendo di servizi innovativi, basati su contenuti tecnologici user-friendly.

      Per la realizzazione di questo progetto sono stati utilizzati gli strumenti di pianificazione e controllo tipici del Project Management. Sono stati inoltre utilizzati strumenti informatici per il management di progetto, anche di tipo web based, utili alla gestione dei flussi informativi e al knowledge management.

      Il Progetto, della durata di due anni, ha avuto inizio nel febbraio 2013 terminando nel febbraio 2015.

 

Registrati per leggere il seguito...

La medicina di genere

cop medicina di generea cura di Francesco Colavita

2021, pagg. 32, versione pdf € 9,00 - versione cartacea € 20,00 - © FRG Editore, Roma

Versione pdf € 9,00


Versione Cartacea € 20,00


Area Abbonati

Abbonati ora!

Cerca nelle riviste