La comunicazione in situazioni di emergenza (COVID-19)


TERESA MANNARINO

Logopedista, Centro EAHS Sanstefar Molise di Termoli

 

ISABELLA MASTROBUONO

Commissario straordinario A.O. Cosenza
 

Riassunto: Comunicare lo stato di crisi ed emergenza, fornire una risposta corretta ed equilibrata alle richieste dei cittadini e controllare le situazioni di allarme improvviso per la salute sono fondamentali per una comunicazione sanitaria efficace. Numerosi errori nella comunicazione durante la pandemia da COVID-19 hanno portato ad una scorretta trasmissione delle informazioni alla popolazione con un conseguente impatto negativo sull’educazione sanitaria ed un incremento delle spese.

     La circolazione incontrollata di informazioni spesso non verificate e non veritiere tramite social network e mass media ha reso difficile il corretto orientamento della popolazione, ampliando la paura generata dall’emergenza sanitaria e favorita dalla mancata applicazione delle regole della comunicazione di crisi. Ogni operatore sanitario si è trovato quindi dinnanzi ad una realtà lavorativa diversa sviluppando la resilienza per garantire la continuità dei servizi sanitari agendo in sicurezza.

 

Parole chiave: comunicazione, COVID-19, barriere comunicative, educazione, emergenza sanitaria

Registrati per leggere il seguito...

La medicina di genere

cop medicina di generea cura di Francesco Colavita

2021, pagg. 32, versione pdf € 9,00 - versione cartacea € 20,00 - © FRG Editore, Roma

Versione pdf € 9,00


Versione Cartacea € 20,00


Area Abbonati

Abbonati ora!

Cerca nelle riviste