Implementazione dell’activity-based costing nel controllo di gestione del laboratorio analisi: l’esperienza dell’A.O.U. delle Marche

 

JACOPO SABBATINELLI
Dirigente Medico, SOD Medicina di Laboratorio, AOU delle Marche, Ancona
Dipartimento di Scienze Cliniche e Molecolari, Università Politecnica delle Marche, Ancona

 

Riassunto: Scopo del presente elaborato è l’applicazione della metodologia dell’Activity-Based Costing alla realtà del settore di biochimica clinica della SOD Medicina di Laboratorio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Marche, con riferimento alle prestazioni erogate nell’anno 2022, in modo da evidenziare:
     i) la relazione tra costi e volumi prestazionali;
     ii) il differente contributo di reagenti diagnostici, consumabili e risorse umane nel determinare il costo dei test di laboratorio;
     iii) prestazioni di laboratorio particolarmente critiche in termini di volumi prestazionali e/o costi, che possono essere oggetto di efficientamento.

Parole chiave: activity-based costing, medicina di laboratorio, controllo di gestione, budget sanitario

Registrati per leggere il seguito...

La medicina di genere

cop medicina di generea cura di Francesco Colavita

2021, pagg. 32, versione pdf € 9,00 - versione cartacea € 20,00 - © FRG Editore, Roma

Versione pdf € 9,00


Versione Cartacea € 20,00


Area Abbonati

Abbonati ora!

Cerca nelle riviste