Strumenti e meccanismi operativi nel paziente con insufficienza respiratoria - BPCO

 

FEDERICO MEI
Professore Associato Malattie dell’Apparato Respiratorio, Università Politecnica delle Marche


 

Riassunto: La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una patologia respiratoria cronica caratterizzata da ostruzione delle vie aeree e infiammazione polmonare, causata da fattori di rischio come il fumo di sigaretta ed inquinamento ambientale (air pollution). Rappresenta un grave problema di sanità pubblica, con alti tassi di morbilità e mortalità (3° causa di morte a livello mondiale).
     Per tale motivo la BPCO ha un impatto economico rilevante anche sul sistema sanitario italiano, contribuendo ad incrementare in maniera significativa la spesa sanitaria, dovuta principalmente a costi diretti (96%) a causa dei ricoveri ospedalieri e visite mediche.
     Al fine di contenere i costi e migliorare la qualità di vita dei pazienti e sopravvivenza, appaiono cruciali un efficace programma di prevenzione e riabilitazione respiratoria ed un’adeguata integrazione ospedale-territorio al fine di ridurre le ospedalizzazioni e favorire la gestione domiciliare della patologia.

Parole chiave: broncopneumopatia cronica ostruttiva, BPCO, organizzazione sanitaria, integrazione ospedale-territorio

Registrati per leggere il seguito...

La medicina di genere

cop medicina di generea cura di Francesco Colavita

2021, pagg. 32, versione pdf € 9,00 - versione cartacea € 20,00 - © FRG Editore, Roma

Versione pdf € 9,00


Versione Cartacea € 20,00


Area Abbonati

Abbonati ora!

Cerca nelle riviste