Il decreto liste di attesa: il percorso e gli strumenti di bilanciamento tra offerta e domanda assistenziale

 

MARIA CARMEN AGNELLO
Funzionario Affari Generali A.R.N.A.S. Garibaldi Catania

 

Riassunto: I crescenti tempi nell’accesso alle prestazioni sanitarie hanno aumentato l’attenzione del management verso la gestione delle liste d’attesa, specie a seguito dell’emergenza da COVID. L’articolo affronta tale tematica ripercorrendo l’evoluzione programmatica e normativa avendo come riferimento l’aggiornamento dei LEA. Tale percorso analitico è finalizzato ad evidenziare gli strumenti, gli approcci e le leve a sostegno del bilanciamento tra domanda ed offerta assistenziale attraverso i criteri di efficienza, equità e sostenibilità. La parte conclusiva analizzerà i più recenti interventi normativi evidenziando gli aspetti innovativi, afferenti al monitoraggio implementato dall’interopabilità dei dati e alla misurazione delle liste di attesa, al fine di rendere la programmazione dell’offerta adeguata alla domanda e favorire la contestualizzazione aziendale rispetto alla disponibilità delle risorse e prevenire i rischi da carente assistenza.

Parole chiave: decreto liste di attesa, strumenti di monitoraggio e programmazione, bilanciamento domanda ed offerta, risk management, integrazione delle ipo risorse disponibili

Registrati per leggere il seguito...

La medicina di genere

cop medicina di generea cura di Francesco Colavita

2021, pagg. 32, versione pdf € 9,00 - versione cartacea € 20,00 - © FRG Editore, Roma

Versione pdf € 9,00


Versione Cartacea € 20,00


Area Abbonati

Abbonati ora!

Cerca nelle riviste