La governance organizzativa: i sistemi di controllo in sanità
MARIA CARMEN AGNELLO
Funzionario Affari Generali A.R.N.A.S. Garibaldi Catania
Riassunto: Le aziende sanitarie pubbliche si sono adeguate al contesto regolatorio, epidemiologico, demografico, socioeconomico, nel bilanciare l’autonomia professionale con le esigenze organizzative e gestionali, attraverso procedure di controllo interne ed esterne. Al controllo di gestione interno, previsto dal D.Lgs. n. 502/1992 si è affiancata la misurazione e valutazione delle azioni aziendali e dei singoli attraverso il ciclo integrato delle performance, come da D.Lgs. n. 150/2009. Successivamente si è delineato un sistema di controllo orientato a creare “valore pubblico” che oltre l’analisi costi-benefici valorizza il contributo delle erogazioni di prestazioni sanitarie per la collettività. Ciò ha richiesto oltre che un’attività di programmazione anche l’adozione di sistemi di controllo in grado di garantire sia l’effettiva attuazione di quanto programmato che il raggiungimento di determinati obiettivi orientati non solo alla qualità, trasparenza, ma anche alla sostenibilità e resilienza attraverso un approccio multidimensionale, esposto nel presente articolo.
Parole chiave: sistemi di controllo misurazione e valutazione, creazione valore, strumenti organizzativi, MAPS
La medicina di genere
a cura di Francesco Colavita
2021, pagg. 32, versione pdf € 9,00 - versione cartacea € 20,00 - © FRG Editore, Roma