Mondo Sanitario - n.09 - Ottobre - 2015

2. Studi e Ricerche

2.2 Il percorso attuativo della certificabilità dei bilanci degli enti del SSN: il caso della Regione Lazio

M.T. Napolitano

Parole Chiave:

Nell’articolo si affrontano le tematiche introdotte dal legislatore nazionale in materia di certificabilità dei bilanci degli Enti del SSN e dei sistemi di controllo interno. Partendo da un’analisi del lavoro avviato dalla Regione Lazio, si propone una riflessione sui punti di attenzione e sulle criticità rilevate nell’implementazione degli adempimenti e delle prescrizioni normative. Le conclusioni si concentrano sulle implicazioni future per Enti del SSN che si trovano a gestire un processo di “certificabilità”. Tale processo rappresenta la risposta all’esigenza di garantire maggiore chiarezza,  veridicità e correttezza dei dati e delle informazioni riportati in bilancio e comporta, necessariamente, una riorganizzazione degli assetti organizzativi, dei sistemi di governance, di gestione dei flussi informativi impattando in maniera trasversale sull’organizzazione e sulla cultura aziendale, orientandola alla diffusione del controllo interno. Su questo ultimo aspetto, si pone l’attenzione in relazione al livello di coordinamento con i sistemi di controllo esterni ovvero di integrazione dei sistemi interni ed esterni che necessitano di una riorganizzazione in termini di chiara definizione di compiti e responsabilità dei soggetti deputati al controllo, per evitare il verificarsi di situazioni di ingerenza e/o appesantimento degli adempimenti.

Non sei autorizzato al download di questo articolo in formato PDF!

La medicina di genere

cop medicina di generea cura di Francesco Colavita

2021, pagg. 32, versione pdf € 9,00 - versione cartacea € 20,00 - © FRG Editore, Roma

Versione pdf € 9,00


Versione Cartacea € 20,00


Area Abbonati

Abbonati ora!