Mondo Sanitario - n.01-02 - Gen-Feb - 2009

1. ANALISI E COMMENTI

1.1 La logica della sanità e quella dei media

I. Ricciato, M. Boldrini, N. Nante

Parole Chiave:

La salute è diventata un tema di punta per i mass media. Protagonista di cronaca, fiction, intrattenimento, negli ultimi trent’anni si è rivelata argomento di grande interesse per il pubblico che è sempre più informato e desideroso di saperne di più. Quali sono i motivi alla base di questi fenomeni? Qual è il modo in cui vengono trattate le notizie scientifiche? La comunità scientifica, spesso, mostra dei limiti nel comunicare in modo semplice e chiaro le notizie di carattere medico-sanitario. Per contro, i mass media evidenziano superficialità nel trattare gli argomenti scientifici e tendono a spettacolarizzare o banalizzare l’informazione. Né l’una né gli altri riescono ad entrare in sintonia con le masse su un tema che, invece, è di grande impatto. Così, tra comunità scientifica e mediatica, entrano in gioco le aziende sanitarie, luoghi deputati a prendersi cura della salute. Solo attraverso la costruzione di un dialogo trasparente, schietto e all’insegna della fiducia tra mass media e mondo sanitario-scientifico è possibile realizzare una “comunicazione possibile”. A tutto vantaggio dell’utente.

Non sei autorizzato al download di questo articolo in formato PDF!

La medicina di genere

cop medicina di generea cura di Francesco Colavita

2021, pagg. 32, versione pdf € 9,00 - versione cartacea € 20,00 - © FRG Editore, Roma

Versione pdf € 9,00


Versione Cartacea € 20,00


Area Abbonati

Abbonati ora!